top of page

dom 10 nov

|

Teatro Kopó

Palmina - Amara terra mia

ORGANIZZATORI: Teatro Kopò INGRESSO: da definire

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Palmina - Amara terra mia
Palmina - Amara terra mia

Time & Location

10 nov 2019, 21:00

Teatro Kopó, Via Sant'Angelo, 67, 72100 Brindisi BR, Italia

About The Event

Credo fosse l’aprile del 2015 e passavo casualmente per Modugno, un paese in provincia di Bari, che sapevo in piena campagna elettorale. E furono le parole di un candidato durante un comizio ad attrarre la mia attenzione:

- Stiamo parlando della dignità di ciascuno di noi! Se vostro padre vi dice di votare in un modo, fate l’esercizio di votare il contrario. Siate ribelli! Il voto è un gesto di rivoluzione. Fatelo liberamente, contro il partito, contro il burocrate del partito, contro quello che ha vissuto portando le borse dei partiti. Siate liberi!

Fu così che conobbi Nicola Magrone, l’ex magistrato, l’ex giudice, l’ex procuratore e in quel momento candidato sindaco. E come una strana associazione di idee, letto il nome su un manifesto, subito mi tornò in mente un caso giudiziario di cui si era occupato e che avevo letto da bambino, quello di Palmina Martinelli, una bambina all’epoca quasi mia coetanea, che nei primi anni ‘80 pareva si fosse tolta la vita dandosi fuoco a casa dei suoi genitori. Ma i pensieri sono cose che sembrano passare, così, in un istante, ma il ricordo di quel “siate ribelli” mi risuonò dentro per tanto tempo finché, qualche mese dopo, in una libreria, sento parlare di Palmina Martinelli. “Il caso è riaperto”, dicono, ed è riaperto grazie alla perizia fatta anche da quel signore lì, quello che sta parlando, quello che è seduto esattamente un metro davanti a me. Ho sempre creduto poco alle coincidenze. Tutto, come dice Siddharta, ha una ragione di essere e niente è casuale. C’entravano quegli incontri con la mia vita? E in che modo? E soprattutto come si intersecava la mia vita con quella di Palmina, del Dott. Magrone e di quel signore che stava parlando? Era Palmina stessa, dal suo mondo, che in qualche modo stava cercando di creare una relazione con me?

“Palmina – Amara terra mia” è la denuncia di uno dei più gravi e dannosi errori giudiziari del secolo scorso, è la descrizione di un incontro tra due persone che hanno indelebilmente segnato la mia vita, è la denuncia di un sistema imperfetto, a volte con dolo a volte con colpa, rappresentato dal nostro sistema giudiziario, è un grido di aiuto per questa terra mia, la Puglia, così bella eppure così martoriata da un’arretratezza etica ed estetica, quest’ultima intesa nel senso di aìsthesis greca. Un’unica voce a narrare, a far rivivere la bellezza ma anche i paradossi degli ‘80, le contraddizioni storiche ed economiche, a catapultarci in un piccolo paesino, all’imbocco del Salento, dove, forse, degli assassini non hanno mai pagato Ma cosa ancora più importante, è far entrare lo spettatore nel bellissimo mondo di Palmina che era una ragazzina intelligente, sveglia, profonda nelle sue riflessioni umane e religiose anche nell’attimo prima di morire, che accusa i suoi carnefici, che accusa tutti, perché davanti a Palmina siamo tutti chiamati in causa.

Share This Event

bottom of page