top of page
FOTO CHI SIAMO.jpg

BARBARA GRILLI

 

Barbara nasce artisticamente a Roma, frequentando tra i 20 e i 23 anni il Teatro Blu, scuola di Acting Training, diretta da Beatrice Bracco. Tornata a Bari studia uso consapevole del corpo, canto, tecnica vocale e recitazione con Paola Arnesano, Andrea Cramarossa, Danilo Giuva, Roberto Corradino, Fausto Russo Alesi.

 

Dal 2014 al 2016 affina tecnica ed espressivitaÌ€ studiando con la compagnia barese Fibre Parallele, con Licia Lanera (premio UBU 2014) e a Ferrara con l’insegnante Cathy Marchand (Living Theatre).

Approfondisce lo studio della drammaturgia attraverso workshop tenuti da Francesco Niccolini e Francesco Carofiglio.

​

Le produzioni a cui ha partecipato spaziano da Brecht a Shakespeare, dal musical “Vacanze Romane” a Goldoni, da Pirandello a Checov, nei teatri di tutta Italia.

​

Dal 2015 entra in pianta stabile a far parte della Compagnia Teatro Prisma, con la quale vince il Premio Sipario 2015, al Teatro Manzoni di Milano, con “Le due vergini” di Giovanni Gentile, spettacolo con cui collezione 30 repliche in tutta Italia in 5 mesi.

​

Nel 2018 fonda insieme a Giovanni Gentile il Collettivo Teatro Prisma, dando vita ad un duo artistico impegnato nella diffusione del Teatro Civile in Italia.

​

Con il Collettivo Teatro Prisma partecipa a LEGATRIA 2019 (Festival Nazionale sulla Legalità).

​

A maggio 2022, in occasione della prima edizione del Festival delle Mani Bianche, debutta con la nuova produzione, scritta e diretta da Giovanni Gentile, “La Cittadina Vaticana Emanuela Orlandi” Barbara eÌ€, inoltre, protagonista in diversi millimetraggi, cortometraggi e video musicali, vincitori di Best Short, Best Short Short nell’ambito nazionale ed internazionale.

​

Riconoscimenti:

  • Premio Martucci 2016, miglior attrice con “Palmina - Amara terra mia”

  • Premio “Teatro d’Inverno 2017”, miglior attrice “Palmina - Amara terra mia”

  • Premio della Critica “Teatri d’inverno 2018” con “Chi ha paura di Aldo Moro

  • Premio “Teatro d’Inverno 2019”,miglior spettacolo con “Denuncio tutti. Lea Garofalo”

 

Le produzioni scritte e dirette da Giovanni Gentile di cui è protagonista sono:

  • Le due vergini

  • Palmina Amara Terra Mia

  • Chi ha Paura di Aldo Moro

  • Denuncio Tutti - Lea Garofalo

  •  L’agenda 19 luglio 1992

  • La cittadina vaticana Emanuela Orlandi

 

Formatrice di teatro, dizione ed uso della voce.

GIOVANNI GENTILE

 

Giovanni inizia il suo avvicinamento al mondo della scrittura e dell’arte scenica vincendo a 20 anni e per due anni di seguito, il concorso giornalistico universitario nazionale “CINEMAVVENIRE”, che gli consente di entrare nella giuria CINEMAVVENIRE-ANICAGIS della Mostra del Cinema di Venezia.

​

Negli anni successivi muove i primi passi come regista e sceneggiatore di coreografie per coreografi locali.

​

Studia scrittura teatrale e regia con Pippo Delbono attraverso laboratori e workshop tenuti dall’artista dal 1995 al 1998 in tutta Italia.

​

Frequenta workshop di regia di Teatrodanza con Marigia Maggipinto, aiuto coreografa di Pina Bausch, e con Paola Scoppettuolo, coreografa della Compagnia Aleph di Roma, dal 2001 al 2004.

​

Partecipa ai workshop di scrittura creativa e cinematografica tenuti da David Lynch durante la lavorazione, in Polonia, di Inland Empire.

 

Nel 2011 scrive il musical “Io & Miryam”, che ancora oggi, tradotto in piuÌ€ lingue, eÌ€ in giro per il mondo.

​

Con il Teatro Prisma, di cui eÌ€ socio fondatore, porta in scena come autore e regista piuÌ€ di 15 opere venendo piuÌ€ volte premiato anche dal mondo della poesia per la sua raccolta “Stronza come un assolo di contrabbasso” pubblicata nel 2015.

​

Nel campo della drammaturgia e della regia vince i seguenti premi:

  • 2016 Premio Autori Italiani “Carlo Terron”- Sipario 2015 con “Le due Vergini”

  • 2016 nomination miglior drammaturgia per “Palmina – Amara terra mia” al Roma Fringe Festival 2016 Premio Teatri d’Inverno – Miglior spettacolo con “Le due vergini”

  • 2017 Premio Teatri d’Inverno - Miglior spettacolo con “Palmina - Amara terra mia”

  • 2018 Premio della critica “Teatri d’inverno” per “Chi ha paura di Aldo Moro”

​

Tiene corsi di scrittura creativa presso varie strutture private di Bari e presso l’Istituto D. Anthea contro la dispersione scolastica per minori a rischio.

Dicono di noi...

"Palmina, il coraggio va in scena. Gentile, mai come in questa occasione, fa teatro civile e sociale ..."

La Gazzetta del Mezzogiorno

“... il monologo del duo Gentile/Grilli fa accapponare la pelle”

​

Radio Live
 

“Le due vergini eÌ€ uno spettacolo intenso e molto schietto. Dialoghi scorrevoli, spesso veri e propri pugni allo stomaco. Gli attori sono stati impeccabili.”

Romatoday

“Il nostro compito eÌ€ raccontare, tramandare, come nei vecchi racconti delle nonne”

La Repubblica

CHI SIAMO

 

Giovanni e Barbara si incrociano più volte negli anni ma è in una sera di fine estate del 2015, all’uscita da un teatro, che hanno l’opportunità di scambiare qualche battuta. Lui le propone un copione dal titolo “Le due vergini” e lei, con l’incoscienza e l’istintività che tutti le riconoscono suo malgrado, accetta.

E da allora professionalmente non si lasciano più, condividendo treni, aerei, lunghissime ore in autostrada, girando l’Italia in lungo e in largo con uno zaino e un vecchio trolley che prima o poi andrebbe cambiato.

Oltre a fare teatro, bene o male lo giudichi il pubblico, promuovono e presenziano a manifestazioni contro le mafie, contro la violenza sulle donne, sono il nemico pubblico di sindaci e assessori pigri perché si mettono a martello pneumatico per promuovere la verità, in tutte le sue forme.

 

 

CONTATTI

 

BARBARA GRILLI
(+39) 339
703 2759
 

GIOVANNI GENTILE
(+39) 328 607 0023

 

collettivoteatroprisma@gmail.com
 

  • Instagram
  • Facebook

© 2023 by On The Stage. Proudly powered by Wix.com

SEGUICI SU:

 

bottom of page